Spedizione gratuita entro 24 ore dall’ordine dal lunedì al venerdì con acquisto di 6 bottiglie. Pagamento con criptovaluta sempre disponibile. Garanzia di rimborso.
Spedizione gratuita entro 24 ore dall’ordine dal lunedì al venerdì con acquisto di 6 bottiglie. Pagamento con criptovaluta sempre disponibile. Garanzia di rimborso.

Amarone: il gioiello enologico della Valpolicella che conquista la Svizzera

Amarone: il gioiello enologico della Valpolicella che conquista la Svizzera

L'Amarone della Valpolicella è più di un semplice vino; è un'esperienza sensoriale, un viaggio nella storia e nella tradizione vinicola italiana che ha saputo conquistare i palati più raffinati, inclusi quelli svizzeri. Se sei alla ricerca di un vino rosso di grande struttura e complessità, l'Amarone è la scelta perfetta per le tue occasioni speciali o per un momento di meditazione.

Le origini dell’Amarone

La storia dell'Amarone affonda le radici nella Valpolicella, una regione collinare a nord di Verona, in Veneto. L'Amarone fu un "errore" felice. Nel 1936 nella Cantina Sociale Valpolicella, il capocantina Adelino Lucchese si accorse che una botte di Recioto (vino dolce) dimenticato in botte, fermentando completamente, si trasformò in un vino secco e potente. Il nome "Amarone" deriva proprio dal suo sapore "amaro", in contrasto con la dolcezza del Recioto. La sua produzione è regolamentata dalla Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) Amarone della Valpolicella, istituita nel 2010.

Caratteristiche organolettiche: un profilo inconfondibile

L'Amarone si distingue per il suo processo produttivo unico. Dopo la vendemmia, le uve (principalmente Corvina, Corvinone e Rondinella) vengono lasciate appassire in fruttai per diversi mesi. Questo processo concentra gli zuccheri e gli aromi, dando vita a un vino di straordinaria intensità.

  • Colore: rosso rubino intenso, che con l'invecchiamento tende al granato.

  • Profumo: al naso è ampio e intenso, con note di ciliegie in confettura, mirtillo, caffè, tabacco e cuoio. Nei vini più affinati si possono percepire anche sentori balsamici e di erbe aromatiche.

  • Sapore: al palato è caldo, morbido e avvolgente, con una struttura poderosa e tannini vellutati. i sapori richiamano la frutta rossa matura, il cioccolata fondente, il caffè e le spezie. Il finale è straordinariamente persistente, con un retrogusto di mandorla amara.

  • Gradazione alcolica: tra i 14% e i 16% vol.

  • Invecchiamento: l'Amarone ha un grande potenziale di invecchiamento, evolvendo in bottiglia per 10-20 anni o più.

Il territorio della Valpolicella: culla dell'Amarone

La Valpolicella è un territorio unico, caratterizzato da un microclima favorevole, influenzato dalla vicinanza al Lago di Garda e dai terreni collinari di origine morenica e calcarea. La protezione della catena dei monti Lessini a nord e l'esposizione a sud dei terreni contribuiscono a un clima mite e non troppo piovoso, ideale per la coltivazione delle uve. La zona "Classico" della Valpolicella comprende i comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro in Cariano.

Abbinamenti gastronomici: l'Amarone a tavola

Grazie alla sua struttura e complessità, l'Amarone si abbina magnificamente con piatti ricchi e saporiti.

  • Carni rosse e selvaggina: è eccellente con brasati, arrosti, stufati di cervo e fiorentina.

  • Formaggi stagionati: perfetto con formaggi a pasta dura e dal sapore intenso, come il Parmigiano Reggiano 36 mesi, il Pecorino Toscano o il Gorgonzola piccante.

  • Piatti tipici veneti: si sposa bene con il risotto all'Amarone, dove il vino stesso diventa parte integrante della ricetta.

  • Vino da meditazione: l'Amarone è anche un ottimo vino da meditazione, da gustare da solo per apprezzare appieno ogni sfumatura.

L'Amarone tra attualità e grandi eventi

Anche nel mondo delle celebrità e degli eventi di risonanza globale, l'Amarone si conferma un simbolo di eccellenza e raffinatezza.

  • Un regalo Papale di lusso: il Papa ha regalato a Re Carlo una bottiglia di Amarone in occasione della sua visita a Roma ma anche come dono per l’anniversario di matrimonio, ritenendolo un vino degno di qualità superba

  • Matrimoni da sogno e vini pregiati: anche il matrimonio di Jeff Bezos ha visto l’amarone come protagonista. Il sindaco di Venezia ha infatti omaggiato il magnate americano con una bottiglia di Amarone

Perché scegliere l'Amarone in Svizzera?

Per gli amanti del vino in Svizzera, l'Amarone rappresenta un'opportunità unica per esplorare un vino di prestigio, capace di offrire un'esperienza gustativa indimenticabile. La sua versatilità negli abbinamenti e il suo potenziale di invecchiamento lo rendono un investimento prezioso per ogni cantina. Che tu sia un intenditore o un neofita, lasciati conquistare dall'eleganza senza tempo dell'Amarone e scopri perché è considerato uno dei grandi rossi d'Italia.

Fonti:

  1. Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Amarone_della_Valpolicella
Relativo Walk of Wine
0
Carrello

Email: info@sellwine.ch